Netflix
Dal 24 ottobre 2025 è disponibile su Netflix A House of Dynamite. Si tratta di un film con Idris e Rebecca Ferguson, diretto da Kathryn Bigelow, che ruota intorno al caos che scoppia alla Casa Bianca quando un missile balistico attraversa i cieli degli Stati Uniti. Nessuna nazione lo rivendica, ma il conto alla rovescia ormai è già iniziato. Inizia così una frenetica corsa al tempo nell’amministrazione americana, dove ci si chiede chi sia il responsabile e come bisogna reagire.
A House of Dynamite, trama completa e spiegazione del finale
La trama del film su Netflix si svolge su tre prospettive. La prima è quella del capitano Olivia Parker, membro della White House Situation Room (WHSR). La seconda è quella del generale Anthony Brady, alto ufficiale dello United States Air Force (USAF) nello United States Strategic Command (STRATCOM). Infine, il terzo è quello del Presidente degli Stati Uniti. Viene presto confermato che il missile ICBM è diretto a Chicago e ci si prepara così a schierare dei missili anti-balistici per intercettarlo. Sebbene il primo riesca a colpirlo, non lo distrugge, mentre il secondo neppure si dispiega. A questo punto, tutti si preparano a mettere in atto i protocolli di sicurezza.
Le risorse più importanti degli USA devono essere trasferite in un bunker. Intanto, al POTUS ci si chiede se vendicarsi subito contro i sospetti o se attendere di scoprire chi c’è dietro il lancio del missile. Alla fine, non c’è modo di scoprire il risultato dell’attacco ICBM su Chiaco, in quanto il film A House of Dynamite finisce prima dell’impatto. Pertanto, si possono solo fare delle ipotesi. Ciò che si può sperare è che il missile sia un disastro o che EKV abbia almeno causato qualche danno al suo sistema. Dunque, è certo che colpirà Chicago, ma non si sa con quali conseguenze. Per questo alla fine il vice consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Baerington, chiede di attendere.
Se l’ICBM non farà alcun danno al Paese, gli Stati Uniti verrebbero poi visti come aggressori nel caso di reazione con bomba atomica. In caso contrario, ovvero se Chicago verrà distrutta dal missile, al POTUS restano aperte le due opzioni: vendicarsi contro i Paesi sospetti (Cina, Corea del Nord, Russia) o aspettare certezze. Nel finale resta un po’ tutto vago. Infatti, non si sa quale decisione prenderò il POTUS, sebbene abbia dato già i codici di lancio nucleare a Brady. Chiunque sia l’aggressore, vuole che gli Stati Uniti attacchino cercando di distruggere il mondo. Si tratta, infatti, di una trappola ben eseguito. C’è anche da dire che non reagendo il POTUS verrebbe visto come un leader debole.
A House of Dynamite: chi ha lanciato il missile contro gli USA?
In cima alla lista dei sospettati ci sono Corea del Nord e Russia. Il secondo assicura a Baerington di non avere nulla a che fare con l’attacco, ma si rifiuta di abbassare le difese. Per quanto riguarda la Corea del Nord, Park spiega che potrebbero aver colpito gli Stati Uniti per iniziare un attacco di rappresaglia. Sembra che il loro scopo sia quello di portare l’America ad attaccarli in modo da farla sempre come l’aggressore, mentre loro passerebbero da vittime. Non ci sono comunque prove concrete legate al reale responsabile del lancio del missile.
A House of Dynamite 2 si farà? Cosa si sa sul sequel
Visto il finale abbastanza vago e senza risposte certe su ciò che accadrà, ma anche sul responsabile del lancio del missile, potrebbe effettivamente esserci una continuazione. Per il momento, non ci sono notizie ufficiali legate al rinnovo. C’è la probabilità che Netflix voglia prima valutare i risultati ottenuti con questo primo capitolo, prima di procedere. A bloccare il tutto potrebbe esserci l’idea dei produttori di lasciare tutto in sospeso con questo finale e nessun sequel.
