
Federico Cinà è un giovanissimo tennista italiano, pronto a seguire le orme del grande Sinner. Di nazionalità italiana, a ottobre 2025 è impegnato ad Amburgo con nuove sfide da affrontare. Ma vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo sportivo, tra biografia e vita privata.
Chi è Federico Cinà: di dov’è, età, padre, madre, sorella, altezza
Federico è nato a Palermo il 30 marzo 2007. Dunque, nel 2025 compie 18 anni. Il giovane tennista italiano è alto 1.85m e pesa 73 kg. Suo padre è l’ex coach della tennista italiana Roberta Vinci e ha allenato anche lui. Sua mamma è, invece, Susanna Attili, anche lei giocatrice professionista. Cinà un membro del Country Time Club Palermo e si allena nell’Istituto Tennistico Cinà. Il suo soprannome Pallino o Palli deriva da una battuta della sorella maggiore, che vedendolo nell’ecografia diceva che somigliava a una pallina.
Vita privata di Federico Cinà: è fidanzato? Instagram
Il suo profilo Instagram è @pallicina07 ed è seguito da oltre 30mila follower, per il momento. Non si sa molto della sua vita privata. Dunque, attualmente, non è noto se sia fidanzato oppure no.
Federico Cinà carriera
Nel 2021 ha preso parte alla finale del torneo Les Petit As, ma è stato sconfitto da Maxim Mrva. L’anno dopo ha partecipato alla finale del campionato europeo under 16 a squadre, con Lorenzo Angelini e Lorenzo Carboni. Ha raggiunto la semifinale poi agli US Open 2023 giovani e nel 2024 ha raggiunto la finale del doppio maschile al Roland Garros, con Rei Sakamoto. Come professionista, ha ottenuto la sua prima vittoria a soli 15 anni al torneo M15 di Aprilia del 2022. Nel 2025 ha disputato la sua prima finale Challenger al Creta Challenger II, divenendo il primo tennista del 2007 a raggiungere questo obiettivo.
Sempre nel 2025 ha ottenuto una wild card per il Miami Open 2025, esordendo nel circuito ATP Tour e nei tornei Masters 1000. Nel ranking si è classificato numero 441 ed è diventato il primo tennista del 2007 a vincere una partita nel tabellone principale di un ATP Masters 1000. Dopo di che è salito al numero 371 del mondo. Ha vinto una wild card per il Madrid Open 2025. Ha poi svolto la seconda finale Challenger al Mziuri Cup 2025, sconfitto da Saba Purtseladze, entrando nella Top 300. Dopo di che, è arrivata la semifinale al Modena Challenger 2025 ed è entrato nella Top 250.
Ha poi esordito agli US Open 2025, ma è stato eliminato. Il 15 ottobre 2025 è approdato nei tornei TP 250.







