Nell’ultimo anno, gli italiani hanno iniziato a notare un cambiamento: il prezzo delle cialde di caffè è aumentato in modo abbastanza evidente, toccando il 30% in più. Il rincaro rappresenta una stangata non solo per chi è abituato ad acquistare questi prodotti a un costo inferiore, ma anche per i Big Player del monoporzionato, come Caffè Borbone. A conquistare terreno sono, al contrario, le torrefazioni locali artigianali, come evidenzia uno degli operatori online italiani del settore, Outlet Caffè, attivo da 20 anni.
Il settore delle cialde di caffè sta subendo dei grandi cambiamenti in quest’ultimo anno. Parliamo di prezzi alle stelle, con un aumento del 30% e un calo delle vendite. Per questo i big del settore piano piano stanno perdendo terreno. E tra questi ci sono anche i colossi del monoporzionato, come Caffè Borbone. Le aziende stanno affrontando un periodo di contrazione e, intanto, ecco che perdono quote di mercato. Ciò accade mentre le torrefazioni locali, con prodotti artigianali venduti allo stesso prezzo, conquistano uno spazio da protagonisti online.
Perché il prezzo del caffè in cialde è salito? Cause principali
A evidenziare l’aumento dei prezzi del caffè in cialde e capsule è Outlet Caffè. Si tratta di uno dei principali e-commerce, presenti in Italia, specializzato nella vendita dei prodotti di questo settore, che propone varie offerte. Tornando alla questione principale, la svolta è avvenuta soprattutto a causa di tre fattori: l’aumento dei costi delle materie prime, dell’energia e delle spese di trasporto. Tutti questi elementi, inevitabilmente, incidono sul prezzo finale del prodotto. Rispetto al 2023, è facile notare che una confezione di cialde ha un costo con il 30% in più. Va precisato che i rincari hanno colpito anche i brand più economici.
Cialde di caffè: i consumatori si affidano all’artigianale, i colossi perdono campo
L’aumento dei costi non ha solo segnato i consumatori, ovviamente. A finire nel vortice sono anche i prodotti multi marca, nelle vendite online. Messo di fronte all’ostacolo, il consumatore medio preferisce cercare delle soluzioni più convenienti. E a guadagnare terreno sono le torrefazioni artigianali, come Torrefazione caffè Borbone, un’azienda produttrice di caffè a Napoli. Questi marchi propongono prodotti di alta qualità, a prezzi simili o inferiori rispetto ai Big. Si torna così ad apprezzare il caffè artigianale, spesso acquistato su e-commerce specializzati, come Outletcafe.it, da decenni attivo nella vendita online.
E i brand storici come Lavazza, Nespresso e Caffè Borbone come si riposizionano nel mercato? Di sicuro, restano tra le aziende più riconosciute e amate del settore, ma stanno perdendo quote di mercato e anche il loro potere attrattivo. Una svolta che non riguarda la qualità del prodotto, bensì il prezzo, come già precisato. I consumatori non si limitano ad acquistare tenendo conto solo del nome, ma sono sempre alla ricerca di offerte flessibili. Outletcafè.it ha evidenziato un aumento, infatti, di richieste legate ai prodotti artigianali, in cialda o in capsula. In conclusione, il mercato del caffè monoporzionato sta cambiando strada, prendendo quella delle torrefazioni locali, oggi una valida alternativa.