Le partite più Lunghe della storia del calcio: record, curiosità e aneddoti

Quali sono le partite di calcio più lunghe

Lo sport più seguito al mondo è sicuramente il calcio, le cui partite solitamente hanno una durata di 90 minuti per regolamento. Inoltre, a questi minuti vengono aggiunti gli eventuali tempi di recupero. Non solo, in casi di pareggio e di esigenza di avere una squadra vincitrice esistono anche i tempi supplementari e quelli dei rigori. Nella storia del calcio, non tutti lo sanno, ci sono stati degli incontri che hanno superati i limiti del tempo, arrivando a raggiungere dei record. Parliamo di durate estenuanti per i calciatori. Ma vediamo insieme quali sono le partite più lunghe della storia e i match insoliti che sono entrati nel Guinness dei primati.

Partite ufficiali con tempi supplementari sstremi

Inghilterra – Coppa d’Inghilterra (FA Cup)

In passato, la FA Cup prevedeva delle partite con ripetizioni infinite in casi di pareggio. Alcune di queste sono durate diverse ore, in più giornate. In particolare, ricordiamo l’incontro Oxford City vs Alvechurch nel lontano 1971. In questo caso, per arrivare al vincitore è stato necessario effettuare sei replay. Non parliamo di un’unica partita lunghissima. Nonostante ciò, ha il primato per la sua durata complessiva.

Coppa del Mondo 1934 – Italia vs Austria

Nel 1934, i Mondiali sono stati svolti in Italia. Alcune partite hanno visto i calciatori affrontare dei tempi supplementari oltre i limiti. Questo perché non c’era ancora per regolamento la possibilità di arrivare a un vincitore, in caso di pareggio, tramite i rigori. Pertanto, alcuni match hanno superato le due ore.

Il Record Ufficiale di Durata: 36 Ore di Gioco

Ma qual è la partita di calcio più lunga della storia? Secondo il Guinness World Records, è quella svolta in Inghilterra nel 2015 tra due squadre amatoriali, che sono affrontate per 36 ore consecutive. Questo match è stato organizzato a scopo benefico e ha portato sul campo la resistenza sia fisica che mentale dei giocatori. Ma non finisce qui. Ci sono state, nel corso degli anni, delle maratone calcistiche di beneficienza:

  • in Cile nel 2016, con squadre a rotazione in un match di 120 ore consecutive;
  • in Scozia nel 2019, evento simile al precedente con più di 108 ore di gioco.

Qual è la stata la partita più lunga in Italia?

In Italia quella più lunga si è svolta a Torino nel 2022, con più di 30 ore consecutive e squadre a rotazione, per raccogliere fondi destinati alla ricerca medica. Nel Stati Uniti, alcuni match di esibizione hanno superato le 70 ore, ma non sono mai stati riconosciuti per via ufficiale. A parte questi eventi benefici, oggi con la presenza dei calci di rigore è difficile immaginare che una partita possa durare più di 2 o 3 ore.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere la tua opinione, commentax