Le spiagge meno conosciute della Sardegna: guida alle calette segrete

Sardegna, quali sono le spiagge meno conosciuteImage by caratfr from Pixabay

Non tutti lo sanno, ma la Sardegna è caratterizzata anche dalla presenza di spiagge che sono ancora poco conosciute. Stiamo parlando di località, dove il turismo non è poi così importante. Non solo, in queste zone è possibile vivere un’esperienza a contatto con la natura, che risulta ancora incontaminata. Non parliamo, ovviamente, di posti iconico come la Costa Smeralda, Stintino o Villasimius. Ma vediamo insieme quali sono queste spiagge meno conosciute, ideali per coloro che sono alla ricerca di relax e di panorami mozzafiato e perché è bene scegliere queste mete.

Perché scegliere le spiagge meno turistiche della Sardegna

Le spiagge meno conosciute in Sardegna

Ci sono dei motivi per cui ci sono turisti che preferiscono godersi una vacanza in queste località dove il turismo non è di massa. Uno di questi riguarda l’affollamento, che non c’è. Infatti, chi ama gli stabilimenti balneari che non sono tanto popolati queste destinazioni sono perfette. Sono ideali anche per coloro che amano vivere nella natura incontaminata, dove è possibile godere nel mare cristallino, delle rocce e della vegetazione. L’esperienza da vivere è autentica, con un’atmosfera esclusiva. Queste spiagge possono essere raggiunte spesso solo via mare oppure attraverso dei sentieri. Ma vediamo ora insieme quali sono.

Spiagge segrete del Nord Sardegna

1. Cala Sarraina (Trinità d’Agultu e Vignola)

Una località ancora poco conosciuta, che si trova vicino a Costa Paradiso. Qui la sabbia è rossa e le scogliere sono modellate dal vento. Il mare turchese e cristallino completa l’opera di questo paradiso. Questa cala è consigliata anche a chi ama praticare snorkeling.

2. Cala Li Cossi (Costa Paradiso)

Qui si arriva attraverso un sentiero panoramico, che dà inizio a un’esperienza unica. Circondata da rocce di granito rosa, non è molto affollata.

3. Spiaggia di Rena Majore (Aglientu)

Sabbia bianca, ginepri e dune naturali: una località perfetta per coloro che preferiscono fare lunghe passeggiate all’insegna del relax e della tranquillità.

Spiagge nascoste nella Sardegna orientale

4. Cala Goloritzé (Baunei)

Andiamo avanti con Cala Goloritzé, considerata Patrimonio dell’UNESCO. In particolare, è nota per l’arco naturale e per la roccia Aguglia, di 143 metri. Questa località può essere raggiunta via mare o con trekking di oltre un’ora. Per questo, non è un luogo considerato molto dai turisti.

5. Cala Mariolu

Con i suoi sassi bianchi e l’acqua trasparente, è una località amata da chi vuole pratica escursioni. Può essere raggiunta in barca anche dalle località turistiche che si trovano vicine.

6. Cala Biriola

Una piccola località, che possiamo raggiungere via mare o con percorsi di trekking. Questa è una delle spiagge più nascoste del Golfo di Orosei.

Spiagge nascoste del Sud Sardegna

7. Spiaggia di Tuerredda (Teulada)

Definita “la piccola Tahiti” della Sardegna. Pur essendo conosciuta, resta meno affollata di Villasimius e Chia. Il mare qui regala sfumature caraibiche.

8. Cala Cipolla (Chia)

Una spiaggia incastonata tra dune e scogli, perfetta per chi ama il surf e i tramonti mozzafiato.

9. Spiaggia di Porto Pino

Conosciuta per le sue dune di sabbia bianca altissime, ma ancora poco sfruttata dal turismo di massa.

Spiagge segrete della Sardegna occidentale

10. Is Arutas (Cabras)

La spiaggia dei “chicchi di quarzo”, unica al mondo. I granelli bianchi e colorati creano un effetto spettacolare al sole.

11. Cala Domestica (Buggerru)

Un’insenatura selvaggia con antiche miniere che si affacciano sul mare. Poco frequentata, perfetta per gli amanti della storia e della natura.

12. Spiaggia di Piscinas (Arbus)

Una delle spiagge più particolari d’Europa, famosa per le dune desertiche alte fino a 60 metri che si gettano nel mare cristallino.

Consigli pratici per visitare le spiagge meno conosciute della Sardegna

Ci sono dei suggerimenti da tenere in mente nel caso in cui si voglia raggiungere queste spiagge segrete della Sardegna. Innanzitutto, è bene essere equipaggiati a dovere, con acqua, cibo e ombrellone, in quanto molte di loro non forniscono grandi servizi. Consigliamo anche di portare delle scarpe da trekking, se si opta per le spiagge che sono raggiungibili solo a piedi. Ricordate, inoltre, di rispettare la loro natura incontaminata. Come è buono fare in qualsiasi località, è bene non lasciare rifiuti e non raccogliere sabbia e conchiglie. Infine, vi consigliamo di arrivare sul posto al mattino presto.

Conclusione

Le spiagge della Sardegna che sono meno conosciute rappresentano dei paradisi che offrono la possibilità di vivere esperienze uniche e irripetibili. Ideali per chi ama il trekking, lo snorkeling o la natura selvaggia, queste calette sono perfette per una vacanza di relax, con la quale è anche possibile risparmiare! Vi segnaliamo che per avere un risparmio maggiore è possibile prendere in considerazione l’idea dello scambio case vacanze.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere la tua opinione, commentax