Viaggiare è una passione comune, ma spesso il costo dei voli diventa un ostacolo che ferma questo grande desiderio. In realtà, non tutti sanno che è possibile trovare dei voli economici e non solo tramite la fortuna, bensì con conoscenza, strategia e tempismo. Con i giusti trucchi, è possibile risparmiare sul prezzo dei biglietti aerei, lasciando più budget da dedicare alla destinazione. Vediamo ora insieme le strategie meno note che i viaggiatori più esperti utilizzano per trovare le offerte più vantaggiose, dai momenti migliori per la prenotazione alle tecniche di ricerca ideali.
Tempismo e flessibilità per risparmiare sui voli
Il costo del volo può variare in modo significativo proprio con il momento dell’acquisto e della partenza. Per risparmiare davvero basta usare l’arma segreta, ovvero la flessibilità. Per prenotare la regola è farlo in anticipo. Questo perché più ci si avvicina alla data di partenza, più il costo aumenta. Per i voli nazionali ed europei il consiglio è quello di prenotare almeno tra 1 e 3 mesi prima della data prevista per il viaggio. Per quelli internazionali e intercontinentali, invece, bisogna muoversi con più anticipo, ovvero almeno 3-6 mesi prima o anche di più per le mete più richieste.
Se poi scegliamo periodi che si considerano alta stagione e le festività allora è necessario prenotare 6-9 mesi in anticipo. Inoltre, vi consigliamo di stare attenti ai last minutes, che un tempo rappresentavano un’ottima idea di risparmio. Oggi, invece, sono rari e sono perfetti solo per chi ha una totale flessibilità. Ma quali sono il giorno e l’ora giusti per prenotare un volo economico? Sembra strano, ma anche questi dettagli non vanno sottovalutati e possono fare la differenza. Molte fonte indicano la domenica come il giorno migliore per risparmiare o il martedì in tarda serata, in quanto le compagnie aeree ricalcolano i prezzi a inizio settimana.
Per quanto riguarda gli orari, si prediligono quelli tra la mezzanotte e le 6 del mattino, durante i quali la domanda è più bassa. Evitate, inoltre, di volare il venerdì e la domenica, che solitamente sono i giorni più cari, e preferite invece il martedì, il mercoledì e il giovedì.
Quali strumenti usare per prenotare un volo economico

6000 fantastiche esperienze
Una gustosa degustazione o una rilassante pausa benessere o attività fitness per 2 persone
Libertà e flessibilità
Un’idea regalo perfetta
Ogni confezione regalo smartbox è presentata in un’elegante scatola contenente un assegno regalo
Per prenotare un volo al giusto prezzo è bene usare i giusti strumenti, in modo da confrontare e monitorare le offerte. Vi consigliamo, ad esempio, di usare comparatori di voli come Skyscanner, Kayak e Google Flights. Questi strumenti confrontano vari siti e compagnie, mostrandoti le opzioni migliori. Se siete flessibili sulla destinazione, allora usate la funzione “ovunque”, così da scoprire quali sono le destinazioni più economiche in un determinato periodo.
Le strategie sui voli: con scalo o diretti? Quale aeroporto scegliere?
Scegliere un’opzione meno comoda può rappresentare un grande risparmio. Infatti, i voli diretti sono spesso quelli più costosi. Quelli con tempi di attesa lunghi sono decisamente più economici. A volte, inoltre, può essere conveniente acquistare biglietti separati con compagnie diverse. Ad esempio, comprando il volo di andata con una compagnia e quello del ritorno con un’altra si potrebbe risparmiare ulteriormente. In alternativa, c’è chi usa la strategia dell’aeroporto, ovvero partendo o arrivando da uno secondario o che si trova in una città vicina alla vostra destinazione. In questo caso, ricordatevi di aggiungere il costo del trasporto per raggiungere l’aeroporto alternativo.
Le ultime strategie di oggi per risparmiare su un volo: il bagaglio
Un’altra mossa da mettere in pratica è quella di viaggiare leggeri, evitando il check-in del bagaglio da stiva. Infatti, soprattutto le compagnie aeree low cost applicano dei supplementi costosi in questi casi. Pertanto, il consiglio è quello di viaggiare con un piccolo bagaglio a mano o uno zaino, sempre se è possibile. Nel caso in cui non fosse possibile, cercate di capire se il prezzo finale di un volo low cost con un bagaglio potrebbe superare quello di una compagnia tradizionale.