Nata per te è un film del 2023 diretto da Fabio Mollo, che va in onda su Canale 5 alle ore 21.40 il 27 agosto 2025. Si tratta di una pellicola che rappresenta l’adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Luca Trapanese e Luca Mercadante. Proprio il primo è il protagonista delle vicende davvero accadute. Infatti, il film racconta una storia vera, quella di un uomo single, gay, che ha adottato sua figlia Alba. Quest’ultima ha la Sindrome di Down ed è stata abbandonato in ospedale dopo la sua nascita. Prima del consenso da parte del tribunale di Napoli, Luca ha dovuto affrontare non pochi ostacoli. Ma vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul film.
Nata per te, la storia vera: Luca e Alba, dove sono oggi
Il film racconta la storia di Luca Trapanese, un uomo gay e cattolico, che è diventato il primo uomo single omosessuale ad aver adottato una bambina in Italia. Un’incredibile vicenda reale, che vede protagonista la piccola Alba, abbandonata in ospedale dopo la sua nascita e con la Sindrome di Down. Oggi, Luca e la bambina continuano a vivere insieme la loro vita, com’è possibile notare sui social network. Infatti, Trapanese tiene aggiornati tutti con il suo profilo Instagram @trapaluca, con oltre 780mila follower, sulla sua quotidianità con la piccola Alba.
Nata per te: riassunto completo della trama del film
La trama inizia in un ospedale in Italia, dove una bambina con la Sindrome di Down viene abbandonata e non riconosciuta. L’infermiera decide di chiamarla Alba Stellamia, mentre guarda fuori dalla finestra. Conosciamo, intanto, Luca Trapanese, un ragazzo omosessuale che aiuta le persone con disabilità tramite un’associazione. Da tempo ha una relazione con Lorenzo e insieme vorrebbero avere un figlio. Così, Luca fa delle richieste al tribunale per adottare un bambino, ma è complicato, in quanto la legge italiana dà la priorità alle coppie etero. L’unico modo per diventare padre è quello di assumersi la responsabilità di un bambino con delle problematiche serie e lui non si tira indietro.
Scopre, poco dopo, che la piccola Alba è stata abbandonata in ospedale dopo la sua nascita e decide di prendersi cura di lei. Intanto, arrivano solo risposte negative al tribunale da parte delle coppie etero per l’adozione della bambina. Ebbene Luca vorrebbe adottare proprio Alba. Proprio in questa fase, arriva la rottura con Lorenzo.
Come finisce Nata per te: spiegazione del finale
Dopo essere tornato single, Luca conosce Teresa Ranieri, un’avvocata che decide di aiutarlo con la giudice Livia Gianfelici per procedere con l’adozione di Alba. Per raggiungere l’obiettivo, la donna gli consiglia di procedere con l’affidamento a lunga durata della bambina. Finalmente arriva una proposta a Luca: prendere Alba in affidamento temporaneo per un mese. Trapanese è felice di questo piccolo traguardo, ma resta male quando nota che il suo caso viene trattato dai giornali come un caso politico. Grazie all’intervento di Teresa, verso il finale di Nata per te, finalmente la giudice decide di confermare l’adozione di Alba a Luca. Così finalmente la bambina diventa Alba Trapanese e Luca è il primo uomo gay single a essere riuscito ad adottare un figlio nel nostro Paese.