Tutto sulla tocofobia: come riconoscere e affrontare la paura del parto

Come affrontare la paura del parto

Cos’è la tocofobia e come posso gestirla? La gravidanza rappresenta un momento di gioia e di dolce attesa. Quando, però, si avvicina il parto, molte donne iniziano a provare ansia e paura. Questa viene definita tocofonia. Non è semplice nervosismo, bensì una fobia che è legata appunto al momento in cui si mette al mondo un bambino. Chiaramente non è una cosa da nulla, in quanto è in grado di influire sul proprio benessere psicologico. Nonostante ciò, c’è da dire che nulla è irrisolvibile, in quanto esistono dei modi per affrontare questa fobia in modo efficace. Prima, però, scopriamo e approfondiamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla tocofobia, tra sintomi, cause, conseguenze e soluzioni.

Cos’è la tocofobia

La tocofobia è una fobia che genera una paura abbastanza importante sul parto. Questa può manifestarsi sia durante la prima gravidanza che con i figli successivi. Nel secondo caso, spesso è collegata a esperienze passate che sono già state negative. Vengono identificate due forme di tocofobia:

  • Primaria: colpisce donne che non hanno mai partorito, ma che sviluppano una paura intensa del travaglio e del dolore associato al parto.
  • Secondaria: si manifesta in donne che hanno già vissuto un parto traumatico, che può aver incluso complicazioni mediche, dolore intenso o esperienze emotivamente difficili.

Sintomi della tocofobia

Frida Mom Kit per il travaglio, il parto e il post-parto, tutto in uno + elementi essenziali post-parto

Pronta per il parto? Ecco il kit completo che devi avere per forza!

Un must have per le neo-mamme con tutti gli elementi essenziali per affrontare proprio tutte le fasi! Tutte le clienti sono rimaste soddisfatte, manchi solo tu!

Ma come si manifesta questa fobia? La paura del parto arriva in modo diverso e può variare da donna a donna, coinvolgendo sia il fisico che la mente. Di solito si notano: ansia intensa quando si pensa al parto, attacchi di panico, respiro affannoso, insonnia, difficoltà a rilassarsi, nausea, palpitazioni, sudorazione, pensieri ossessivi su dolore e complicazioni. Spesso si arriva a pianificare il parto cesareo anche quando non è necessario. Chiaramente, viene compressa la qualità della vita e la preparazione al parto.

Cause della tocofobia

Solitamente, ci sono dei motivi per cui si manifesta questa fobia e possono essere collegati tra loro. Ad esempio, a causarla può essere un’esperienza traumatica affrontata in passato. Chi è predisposto a provare disturbi d’ansia o ad avere fobie simili, potrebbe svilupparla con più facilità. Anche la mancanza di informazione spesso genera questo tipo di paura, in quanto ci sono troppi dubbi e incertezze. I racconti traumatici di altre donne sul parto potrebbero portare una persona a provare questo tipo di ansia.

Miss Lulu Kit Maternità 5 Pezzi per Ospedale

Pronta per il parto? Ecco il kit completo che devi avere per forza!

Un must have per le neo-mamme con tutte le borse utili prima per il parto che per la vita di tutti i giorni da mamma!

Conseguenze della tocofobia

Non è giusto ignorare questa fobia, in quanto ci sono delle conseguenze importanti sul piano emotivo, fisico e sociale. Innanzitutto, si vive con stress e ansia per tutta la gravidanza, anziché godersi questo magico periodo. C’è il serio rischio di sviluppare una depressione prenatale o post-partum. Si può anche arrivare a programmare un parto cesareo non necessario. Bisogna, pertanto, imparare a gestire in modo sicuro questa fobia.

Come riconoscere la tocofobia

Innanzitutto, il primo passo è quello di riconoscere la tocofobia, tenendo conto di alcuni segnali. Questi possono essere: pensieri ossessivi sul parto, evitare informazioni su travaglio e gravidanza, ansia prima delle visite mediche, decisione di rinunciare a una gravidanza. Se questi sintomi sono abbastanza importanti e costanti è necessario recarsi da uno specialista, come uno psicologo.

Strategie per affrontare la tocofobia

Come gestire e affrontare la tocofobia? La terapia può aiutare in questi casi. Pertanto, il consiglio è quello di affidarsi all’aiuto di un esperto, iniziando magari a parlarne con il proprio ginecologo. Seguite anche le tecniche di rilassamento, come meditazione ed esercizi di respirazione, per preparare al meglio il corpo e la mente. Provate, inoltre, a partecipare ai corsi di preparazione al parto, per diminuire dubbi e incertezze. Non restate in silenzio e non tenetevi tutto dentro. Anzi, parlatene con il vostro partner, con un familiare o un amico. Quando la paura diventa debilitante è fondamentale rivolgersi a un professionista.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
0
Mi piacerebbe sapere la tua opinione, commentax