26 Giugno 2024
Film e Serie TV

Carol e la fine del mondo: la recensione e il finale spiegato

Dal 15 dicembre 2023 è disponibile su Netflix Carol e la fine del mondo. Questa è la serie animata statunitense creata da Dan Guterman, tanto attesa in America. La trama ruota intorno a un’apocalisse che sta per colpire il mondo. Al centro della scena, c’è una donna che non riesce a impegnarsi nelle attività edonistiche e cerca il significato della vita, durante quest’ultimo periodo che si potrà vivere sulla Terra.

Carol e la fine del mondo su Netflix: la recensione

La serie animata Carol e la fine del mondo esplora come determinati personaggi stanno affrontando l’imminente apocalisse, che porter la scomparsa della vita sulla Terra. Nel frattempo, nel corso degli episodi si ha a che fare con delle osservazioni che riguardano l’importanza della vita. Il personaggio principale è Carol, che coinvolge lo spettatore nella sua ricerca del senso della vita. La serie prende in giro le osservazioni fatte sulla vita e resta un titolo piacevole da vedere. Mentre tutti ignorano qualsiasi legge in vista dell’apocalisse, Carol appare diversa dagli altri.

Tutti stanno cercando di vivere l’ultima fase della loro vita al massimo, mentre la protagonista sembra provare sensazioni differenti. Inizia un viaggio per Carol, durante il quale fa varie scoperte inaspettate e, soprattutto, scopre cosa vuole davvero nella sua vita poco prima della fine. Inaspettatamente Carol finisce per trovare un posto di lavoro, con cui può riempire le sue ultime giornate. E ci si chiede: perché vivere gli ultimi giorni in un ufficio? Lo spettatore viene così messo di fronte a dei dilemmi che riguardano, in realtà, la vita di tutti i giorni, anche senza un’apocalisse vivente.

La protagonista è alla ricerca di una passione, prima che la Terra scompaia. Scopre un posto di lavoro, dove può trascorrere le giornate, anziché restare sola in casa a guardare la TV. Questo è un cenno a chi spreca la sua vita trascorrendo tutti i giorni dell’anno a lavoro. Questo può essere un chiaro consiglio che la vita va vissuto e che bisogna lavorare per vivere ed essere felici. Allo stesso tempo fa notare che chi è felice stando a lavoro, in ufficio o in qualunque altro luogo, dovrebbe farlo. E questa è appunto Carol.

La serie Carol e la fine del mondo non giudica nessuno per come sta affrontando questa fase di vita. Il sentimentalismo nel corso degli episodi è ben distinto e si sbilancia in alcune situazioni. Nei 10 episodi della serie animata su Netflix, il pubblico accompagna Carol nelle sue scoperte.

Come finisce Carol e la fine del mondo: spiegazione del finale

Nell’ultimo episodio di Carol e la fine del mondo, in ufficio iniziano tutti a piangere. Le emozioni travolgono il luogo e inizia una protesta, che apre un’indagine da parte delle risorse umane. Carol, molto timida, è l’unica che si interessa dei suoi colleghi e di rendere l’ufficio un posto migliore. Sembra che sia stato questo a causare i problemi e la colpa viene data a lei. Carol viene accusata di aver interrotto la pace in ufficio. Nel finale, Kathleen ferma le indagini, decidendo di unirsi al gruppo e di vivere gli ultimi giorni felicemente. Così il lavoro di Carol è al sicuro.

Nelle ultime scene è possibile vedere le persone che si godono il loro tempo. Carol e la fine del mondo finisce con la protagonista che appare felice. Carol dice buonanotte mentre sembra che il mondo stia per scomparire e Kathleen è sola su un autobus. Questo dimostra lo sviluppo del personaggio principale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *