29 Giugno 2024
Film e Serie TVStorie vere

Il caso Generación Zoe: storia vera, accuse e Cositorto oggi

Dal 23 maggio 2024 è disponibile su Netflix L’impero delle illusioni: il caso Generación Zoe. Si tratta del documentario che racconta l’ascesa e la caduta della rete di coaching spirituale che avrebbe portato avanti la truffa più insolita dell’Argentina. A creare Generación Zoe è stato Leonardo Cositorto, il quale raccontava di voler scuotere i mercati e la coscienza dei cittadini. In realtà, dietro le sue parole si nascondeva un’enorme truffa. Il caso ha generato non poche polemiche. Da una parte c’è chi è convinto che la truffa ci sia stata, dall’altra c’è anche chi prende le difese di Cositorto. Il documentario ha come obiettivo quello di far luce sulla questione.

L’impero delle illusioni: il caso Generación Zoe, quali sono le accuse

Cos’era Generación Zoe? Era una rete di coaching spiriturale che prometteva ai suoi membri dei grossi guadagni tramite investimenti in criptovalute. L’azienda, però, è stata accusata di truffa piramidale e Leonardo Cositorto, il suo fondatore, è stato arrestato. L’accusa principale è quella che vedeva i nuovi investimenti usati per pagare i rendimenti che erano stati promessi ai membri più anziani. Si tratta del classico schema piramidale, che in vari Paesi è considerato illegale. L’azienda è stata accusata anche di aver fatto promesse di guadagni irrealistici. L’accusa era che attirava nuovi membri promettendo loro dei guadagni alti sugli investimenti.

Inoltre, ci sono state anche delle accuse secondo le quale Cositorto e Generación Zoe sarebbero stati coinvolti nelle attività di riciclaggio di denaro. Tanti ex membri della rete hannu accusato il fondatore di aver abusato della loro fiducia, facendoli investire i loro risparmi. Infine, l’azienda è stata accusata di aver frodato i suoi membri, sottraendo loro in modo illegale i soldi investiti.

Il caso Generación Zoe: dov’è oggi Leonardo Cositorto?

Che fine ha fatto Leonardo Cositorto di Generación Zoe? Il fondatore della rete accusata di truffa sta pagando le conseguenze legali delle sue azioni. In passato è stato leader dell’impero commerciale di questa rete, ma è poi finito per diventare protagonista di uno scandalo. Il progetto è stato ideato nel 2017 e, inizialmente, prevedeva dei corsi di coaching e soft skills tramite piattaforme come Zoom. Nel tempo, l’azienda ha spaziato la sua attività nella criptovaluta, negli investimenti immobiliari e nelle miniere d’oro. Il boom è stato registrato durante il lockdown della pandemia del Covid-19, nel 2021. I membri pagavano un abbonamento di $ 400.

Ciò accadeva mentre Cositorto prometteva guadagni mensili fino al 50% sui soldi investiti. Le autorità non hanno potuto non notare il successo ottenuto dall’azienda e, intanto, sono iniziate ad arrivare delle accuse, secondo le quali operava come uno schema Ponzi. Nel tempo è stato stimato che questo schema avrebbe messo in moto oltre 120 milioni di dollari a livello mondiale. Nel 2022 Leonardo Cositorto è stato arrestato e ha già trascorso due anni in custodia cautelare nel carcere di Bouwer a Cardoba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *