29 Giugno 2024
Storia

Chi è Frida Kahlo riassunto: incidente, matrimonio e carriera

Chi è Frida Kahlo? Per cosa è famosa e cosa rappresenta oggi la sua figura? Nata il 6 luglio 1907 a Coyoacán in Messico, è stata una pittrice. Il suo nome all’anagrafe era Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón. Si tratta sicuramente della pittrice messicana più conosciuta al mondo. Non è famosa sola per le sue opere d’arte, ma anche per la sua difficile vita. La sua carriera verrà riconosciuta nel giusto modo solo dopo la sua morte, soprattutto in Europa con varie mostre. Per capire chi è Frida Kahlo è necessario andare indietro nel passato. A ispirarla è stato probabilmente suo padre, che fu un talentuoso fotografo.

La famiglia di Frida Kahlo: il padre e la madre

Frida Kahlo era la figlia di Wihelm Kahlo, uomo amante della musica e della letteratura, che emigrò in Messico dall’Ungheria. Un uomo simpatico, che per vivere svolge diverse mansioni, tra cui il commesso in una libreria. Negli anni riuscì a raggiungere il suo obiettivo, diventando un fotografo. Per questo lui probabilmente fu d’ispirazione per la pittrice. Sua mamma era Matilda Calderon y Gonzales, figlia di una messicana e di un indio. Frida aveva quattro fratelli e fu battezzata con un altro nome, Frieda, comune in Germania. Una volta adulta lei stessa si cambierà il nome, per andare contro alla politica nazista della Germania. Inoltre, Alla nascita, però, la pittrice fu affetta da spina bifida, che i genitori scambiarono per poliomielite.

Chi era Frida Kahlo: l’incidente e le operazioni

Sin da piccola Frida mostrò il suo talento e il suo spirito indipendente. Il primo autoritratto che dipinse fu per il suo primo amore, Alejandro. Nei suoi dipinti è possibile notare i momenti più duri della sua esistenza. In particolare, ricordiamo il grave incidente che la coinvolse nel 1925 mentre viaggiava a bordo di un autobus. In questa circostanza, riportò una frattura al bacino. Per la tutta la vita le conseguenze di questo incidente condizionarono la salute di Frida, che si affrontò negli anni 32 interventi chirurgici. Nonostante ciò, non si demoralizzò e si dedicò con tutta la sua passione alla pittura, continuando a essere un anticonformista e una persona assai vivace. Inutile dire che provò tanto dolore, sia fisico che mentale.

Infatti, per mesi fu costretta a stare nel suo letto con un busto ingessato. Continuò comunque a dipingere, ma anche a leggere. In particolare, si dedicò ai libri dedicati al movimento comunista. Nonostante le fu rimosso il gesso e riuscì di nuovo a camminare, Frida provò dolori per il resto della sua vita.

La vita di Frida Kahlo: l’amore per Rivera e l’aborto

Frida Kahlo incontrò Diego Rivera, a cui portò i suoi dipinti. Era un noto pittore murale di quei tempi. La pittrice voleva ricevere da lui un commento sulle sue opere. Una persona geniale e allegra, così veniva definito l’artista, che un conquistatore di donne. Non solo, Rivera fu anche un comunista affiatato. Rimase colpito dal talento di Frida, tanto che decise di tenerla al suo fianco e di farla entrare nella scena politica e culturale di quel periodo in Messico. La pittrice diventò così un’attivista del partito comunista, prendendo parte a diverse manifestazioni. Frida finì per innamorarsi di Rivera, con cui si sposò nel 1929. Per lui quello fu il terzo matrimonio e la pittrice messicana pare fosse consapevole del fatto che sarebbe stata tradita.

Ma Frida Kahlo fece altrettanto, sia con uomini che con donne. La coppia soggiornò a New York, negli Stati Uniti, per un certo periodo, poiché a Rivera furono commissionati dei lavori poi revocati per via di alcune polemiche. Qui la pittrice restò incinta, ma ebbe un aborto spontaneo. Infatti, il suo fisico purtroppo non poteva portare avanti una gravidanza. Sconvolta dall’accaduto, decise insieme a Rivera di tornare in Messico. I due artisti decisero di vivere in due case separate ma collegate da un ponto, così da poter avere i propri spazi. Alla fine divorziarono nel 1939. Il motivo riguardava il tradimento di Rivera con la sorella di Frida.

Frida Kahlo: i suoi amanti e il successo

Dopo poco tempo, Frida e Rivera si ritrovarono e si risposarono nel 1940 a San Francisco. Ma il non poter avere figli rese la vita difficile alla famosa pittrice. Ebbe vari amanti, come già anticipato. In particolare, vi è un diario personale dell’artista che parla della sua storia d’amore con Diego. Nel tempo sono spuntati altri nomi: il rivoluzionario Lev Trotsky e il poeta André Breton. Instaurò una profonda amicizia con Tina Modotti, la quale era una fotografa e comunista in Messico.

Frida Kahlo venne riconosciuta nel tempo come una grande artista, tanto che le furono dedicate importanti esposizoni, quella a New York nel 1939, a Parigi nel 1939 e a Città del Messico nel 1953.

Come è morta Frida Kahlo

Il 13 luglio 1954, Frida Kahlo morì nella sua città d’origine, a Coyoacán. La Casa Azzurra, la sua abitazione, è rimasta intatta proprio come decise Diego Rivera quando la lasciò al Messico. La causa ufficiale della sua morte fu embolia polmonare, ma si parla ancora oggi anche di suicidio. Nel 2001 le Poste degli Stati Uniti crearono un francobollo con l’effige della pittrice messicana. Tra le sue opere più importanti citiamo The Frame, Due nudi nel bosco, Le due Frida, Il sogno, La colonna rotta, Corvo Ferito, Autoritratto e L’amoroso abbraccio dell’universo, la terra (Messico), io, Diego e il signor Xólot.

La sua fu una vita breve e davvero ricca di ostacoli. Nonostante questo, Frida riuscì a essere coraggiosa e a lanciare un grande messaggio. Di sicuro oggi la pittrice rappresenta un’artista unica, che continuò a essere luminosa e a mostrare il suo grande talento.

Immagine di copertina: Attribuzione (CC BY 2.0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *