28 Giugno 2024
Film e Serie TV

Il ritorno di Mary Poppins: trama, curiosità, dove vederlo e finale

Il ritorno di Mary Poppins è un film diretto da Rob Marshall del 2018. La pellicola rappresenta il sequel di Mary Poppins del 1964 ed è ispirato alla serie di romanzi di Pamela Lyndon Travers. Come già si può intuire dal titolo, Michael – ora padre di tre bambini – e sua sorella Jane ricevono a sorpresa la visita dell’amata bambinaia della loro infanzia. Mary fa ritorno dalla famiglia Banks per salvarla dai problemi, ancora una volta.

Dove vedere Il ritorno di Mary Poppins?

Il film va in onda in TV nella prima serata di Rai 1 del 28 dicembre 2023. La pellicola è disponibile in streaming su Disney+ con abbonamento oppure a noleggio/acquisto su Prime Video, Apple TV, Google Play Film e YouTube.

In quale anno è ambientato Il ritorno di Mary Poppins?

Il sequel di Mary Poppins è ambientato a Londra, durante la Grande Depressione degli anni ’30. Pertanto, la trama prende inizio 24 anni dopo gli eventi avvenuti nel primo film con protagonista l’iconica tata, questa volta interpretata da Emily Blunt.

Il ritorno di Mary Poppins: riassunto trama

come finisce il ritorno di mary poppins
Walt Disney Studios Motion Pictures

La trama de Il ritorno di Mary Poppins vede Michael Banks ormai come un uomo adulto, con una famiglia tutta sua. Lavora temporaneamente presso la banca, dove hanno lavorato sia suo padre che suo nonno. Michael è rimasto vedovo dopo la morte della moglie Kate e vive oggi con i suoi tre figli, i gemelli Annabel e John e il piccolo George, nella casa paterna. Precisamente nell’abitazione al numero 17 di Viale dei Ciliegi. Come tante altre famiglie, anche quella di Michael sta affrontando la grande crisi economica, degli anni della Grande Depressione.

Sebbene sia presente in casa la domestica Ellen, tutto è nel caos. I figli di Michael stanno crescendo troppo in fretta, prendendosi spesso delle grandi responsabilità. Jane Banks tenta di aiutare suo fratello, ma è molto impegnata con l’attivismo e le lotte per i diritti dei lavoratori. Intanto, il direttore della banca, il signore Wilkins, avvia la procedura per il pignoramento della casa. Con il vecchio aquilone di Michael, ecco che torna Mary Poppins, la quale inizia a prendersi cura dei piccoli Banks, facendo vivere loro delle meravigliose e divertenti avventure.

Il ritorno di Mary Poppins: la tata riporta la gioia in casa Banks

Mary, che non è invecchiata di un giorno, ha ancora al suo fianco il fidato amico Jack. Quando i bambini rompono per sbaglio un prezioso vaso della madre, ecco che la tata, Jack e tutti loro finiscono in un mondo immaginario. Dopo aver assistito a uno spettacolo e a delle strane scene, tornano tutti nel mondo reale. Mary Poppins decide di portare, il giorno dopo, i bambini e Jack da sua cugina Topsy, il cui nome completo è Tatiana Antanasia Cositori Topotrepolovsky. Quest’ultima è un’antiquaria che riesce a riparare qualunque cosa.

Topsy, però, ogni secondo mercoledì del mese si ritrova con la sua vita stravolta. Così Mary le fa capire che dovrebbe cambiare il suo punto di vista, trovando in ogni cosa il lato positivo. Grazie alla speciale tata, i bambini capiscono che la loro mamma continuerà a vivere nei loro ricordi e che devono godersi ogni momento. Anche Michael comprende che l’amore per i suoi figli è la cosa più importante e inizia così a reagire a tutto ciò che gli è accaduto ultimamente. Ma arriva, intanto, l’ultimo giorno per contrastare il pignoramento della casa di famiglia.

Come finisce Il ritorno di Mary Poppins: spiegazione finale

come finisce il ritorno di mary poppins
Walt Disney Studios Motion Pictures

Verso il finale de Il ritorno di Mary Poppins, Michael scopre che i suoi figli hanno usato il contratto azionistico del padre per riparare il suo vecchio aquilone. Corre così con Jane da Wilkins per portargli il documento. Intanto, Jack cerca con i suoi amici lampionai di riportare indietro le lancette del Big Ben, così da dare cinque minuti di tempo in più a Michael e Jane. Solo l’intervento di Mary riesce a riportare indietro il tempo. Nel frattempo, Wilkins cerca di opporsi a ciò che viene detto dai Banks, fino a quando non arriva lo zio, Mr. Dawes Jr., il quale lo rimprovera per come ha gestito la banca e lo licenzia.

Non solo, l’uomo restituisce la casa ai Banks. Ciò avviene perché le azioni di papà George, iniziate con i due penny che Michael gli regalò quando era un bambino, sono cresciute così tanto da permettere di estinguere tutti i debiti con la banca. Ora Michael ha ormai trovato la gioia di vivere e, quando prende un palloncino magico da una misteriosa venditrice nel parco, vola insieme alla sua famiglia e ai suoi amici. Così Michael e Jane si rendono finalmente conto che le avventure vissute con Mary Poppins in passato erano realtà.

Quando tornano a casa notano una folata di vento che apre la porta. Michael e Jane capiscono che Mary sta tornando a casa sua. Il ritorno di Mary Poppins finisce con la magica tata che apre il suo ombrello e torna a casa, tra le nuvole, dopo aver sorriso alla famiglia Banks.

Il cast del film Il ritorno di Mary Poppins

  • Emily Blunt: Mary Poppins
  • Lin-Manuel Miranda: Jack
  • Ben Whishaw: Michael Banks
  • Emily Mortimer: Jane Banks
  • Pixie Davies: Annabel Banks
  • Joel Dawson: Georgie Banks
  • Nathanael Saleh: John Banks
  • Julie Walters: Ellen
  • Meryl Streep: Topsy
  • Colin Firth: Wilkins / Lupo
  • Kobna Holdbrook-Smith: Frye / Donnola
  • Jeremy Swift: Gooding / Tasso
  • David Warner: ammiraglio Boom
  • Jim Norton: sig. Binnacle
  • Dick Van Dyke: sig. Dawes Jr.
  • Angela Lansbury: signora dei palloncini
  • Noma Dumezweni: Penny Farthing
  • Tarik Frimpong: Angus
  • Karen Dotrice: passante

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *