26 Giugno 2024
Film e Serie TVStorie vere

Il ritratto del duca: tutta la storia vera e il finale del film

Il ritratto del duca è un film del 2020 diretto da Roger Michell, che si basa su una storia vera. La pellicola racconta le vicende di Kempton Bunton, un pensionato 60enne e tassista, che nel 1961 ha rubato il dipinto Portrait of the Duke of Wellington di Francisco Goya dalla National Gallery di Londra. L’uomo ha inviato delle note di riscatto, affermando che restituirà l’opera solo se il governo investirà di più nell’assistenza degli anziani.

Il ritratto del duca: riassunto della trama

Protagonista de Il ritratto del duca è Kempton Bunton, un idealista che ha un forte senso civico. Infatti, trascorre il suo tempo per delle battaglie sociali che hanno come obiettivo quello di aiutare le persone svantaggiate. Sua moglie Dorothy lavora come donna di servizio e porta avanti la famiglia. Allo stesso tempo, disapprova come il marito conduce la sua vita. Insieme hanno due figlie e vivono ricordando la terza figlia, Marion, la quale è morta a 18 anni in un incidente in bici. Un giorno, il signor Bumpton si ritrova coinvolto nel furto del dipinto Portrait of the Duke of Wellington di Francisco Goya.

Kempton invia delle note di riscatto al governo, ponendo una condizione per la restituzione: gli anziani dovranno essere esonerati dal pagamento di una licenza TV. La svolta arriva quando il figlio Kenny trova il dipinto nel guardaroba. In preda al panico, Kempton decide di entrare nella National Gallery per restituire l’opera e confessare il furto. Il suo avvocato Jeremy Hutchinsonlo prende le sue difese, facendo notare che Kempton avrebbe solo preso in prestito il dipinto per la sua campagna. Durante le prime fasi del processo, suo figlio Jackie confessa a sua madre di aver rubato lui il dipinto.


Dove vedere Il ritratto del duca?

Il film va in onda nella prima serata del 2 febbraio 2024 su Rai Tre. La pellicola è disponibile a noleggio/acquisto su Prime Video, Apple TV, CHILI, Google Play Film e YouTube.


Come finisce Il ritratto del duca: spiegazione del finale

come finisce il ritratto del duca
BiM Distribuzione

Verso il finale de Il ritratto del duca, la giuria assolve Kempton da tutte le accuse. Dopo la sua condanna a tre mesi, si riconcilia con sua moglie ed entrambi ammettono di aver gestito male il dolore per la morte di Marion. Quattro anni dopo, Jackie confessa le sue colpe alla polizia. Il Direttore dei pubblici ministeri temono che un nuovo processo possa generare una nuova imbarazzante causa con Kempton come testimone. Pertanto, concordano di non far diventare pubblico Jackie. Il film finisce con la notizia che la cornice del dipinto non è mai stata recuperata e che le licenze TV sono diventate gratuite per tutti coloro che hanno più di 75 anni.

La storia vera de Il ritratto del duca: chi era Kempton Bunton e la verità

come finisce il ritratto del duca
BiM Distribuzione

Il ritratto del duca racconta la storia vera del furto del Portrait of the Duke of Wellington di Francisco Goya dalla National Gallery di Londra. Ci sono voluti quattro anni per recuperare il dipinto e chi l’ha rubato è stato processato. Si tratta di Kempton Bunton, un pensionato che aveva 61 anni e viveva a Newcastle. Ma è stato davvero lui a rubarlo? Aspirante scrittore, aveva un forte senso di giustizia sociale, tanto che aveva iniziato una campagna per aiutare tutti i pensionati e le vedove di guerra per ricevere licenze di TV gratuite.

Nel 1961 il governo britannico ha acquistato il dipinto al prezzo di 140mila £, che è stato esposto nella hall principale della National Gallery. Il 22 agosto, 20 giorni dopo, è stato riferito alla polizia che il ritratto era scomparso il giorno prima. Bunton ha iniziato a inviare delle lettere di riscatto, scritte a mano. In queste lettere venivano indicate varie istruzioni dettagliare su come pagare il riscatto e su come sarebbe stato restituito il dipinto. Nessuno riusciva a identificare il misterioso ladro fino a quando lo stesso Bunton, nel luglio del 1965, non ha confessato.

L’uomo ha confessato di essere stanco di questa faccenda. La sua calligrafia corrispondeva con quella delle lettere. Dopo di che Kempton Bunton ha raccontato di aver rubato il dipinto nel 1961 e di averlo tenuto negli anni chiuso in un armadio della sua stanza da letto. Nel processo è stato stabilito che Bunton era entrato in un bagno della National Gallery attraverso una finestra aperta e poi nella galleria. Aveva rimosso il dipinto ed era fuggito sempre da quella finestra. Bunton ha precisato che non aveva intenzione di tenere per sempre il dipinto e questo dettaglio è stato sfruttato dalla squadra di difesa, guidata da Jeremy Hutchinson, in tribunale.

Kempton Bunton non è mai stato dichiarato colpevole del dipinto, ma della cornice che non è mai stata recuperata. Per questa accusa è stato condannato a tre mesi di prigione. Alla fine non era stato proprio lui a rubare il dipinto. Infatti, il furto era stato effettuato dal figlio John, il quale ha confessato nel 1969. La decisione di realizzare il film Il dipinto del duca è arrivata da Chris Bunton, il nipote di Kempton.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *