Tag: Sky Cinema Uno

  • 12 Soldiers come finisce: spiegazione del finale

    12 Soldiers come finisce: spiegazione del finale

    12 Soldiers è un film diretto da Nicolai Fuglsig, con protagonista l’attore Chris Hemsworth. La pellicola del 2018 rappresenta l’adattamento cinematografico del libro intitolato Horse Soldiers di Doug Stanton, basato sulla vita dell’agente della CIA e militare delle forze speciali Mark Nutsch, il quale è stato spedito in Afghanistan dopo gli attentati negli Stati Uniti dell’11 settembre 2001. La trama vede l’uomo guidare una squadra delle forze speciali statunitensi per eliminare i talebani e al-Qaida. I militari, però, si ritrovano in inferiorità numerica contro il nemico.

    12 Soldiers: riassunto della trama

    La trama del film 12 Soldiers prende inizio l’11 settembre 2001, quando il capitano Mitch Nelson, che fa parte del 5th Special Group delle Forze Speciali U.S. Army, si trasferisce con la famiglia. Dopo di che, insiste per riprendere il controllo della sua squadra, l’ODA 595. Inizialmente i suoi superiori hanno dei dubbi, in quanto non è mai stato in missione di combattimento. In seguito, cambiano idea e l’ODA 595 viene riattivato. Si tratta di una missione molto importante per porre fine alla guerra. Intanto, nel nord dell’Afghanistan, a guidare la principale milizia dell’Alleanza del Nord è il generale Abdul Rashid Dostum.

    L’ODA 595 si ritrova a dover affrontare un esercito composto da migliaia di combattenti, tra terroristi di Al Quaeda della Brigata 055 e talebani. I 12 soldati americani approdano in Afghanistan con l’elicottero e, sin da subito, si nota diffidenza tra i miliziani e gli americani. Il capitano Nelson e Dostum hanno un rapporto critico dall’inizio. Col trascorrere del tempo, i due riescono a fidarsi l’uno dell’altro, con rispetto reciproco. Ottengono varie vittorie e giungono vicino a Mazar. Nelson preferisce dividere il distaccamento in due squadre: Alfa deve continuare a combattere con la milizia afgana, mentre Bravo ordina attacchi aerei per fermare i rinforzi talebani.


    Dove vedere 12 Soldiers?

    Il film va in onda su Rai 4 il 28 novembre 2024 alle ore 21.10 e su Sky Cinema Uno il 29 novembre alle ore 19.00 e il 30 novembre alle ore 07.25.


    Come finisce il film 12 Soldiers: spiegazione del finale

    Verso il finale di 12 Soldiers, la situazione si fa complicata. Il generale Atta, signore della guerra appoggiato dagli americani, giunge a Mazar. L’Alleanza del Nord rischia, pertanto, di spezzarsi, in quanto i due comandati sono rivali e potrebbero lottare tra loro. Alla fine, Dostum e l’ODA 595 si ritrovano ad affrontare l’ultima battaglia e riescono ad avere la meglio. Infatti, Dostum giustizia con la pistola Rezzan. Dopo di che, mette da parte le ostilità con Atta e gli dà la possibilità di entrare a Mazar per primo. Fortunatamente tutti i 12 soldati dell’ODA 595 sopravvivono, solo uno viene gravemente ferito da un kamikaze. Nel finale, Dostum e Nelson si salutano da amici e l’ODA 595 torna a casa. Il film 12 Soldiers finisce con Dostum che diventa vice presidente dell’Afghanistan, nel 2014.

  • I peggiori giorni su Sky e NOW: la spiegazione degli episodi

    I peggiori giorni su Sky e NOW: la spiegazione degli episodi

    I peggiori giorni arriva in streaming su NOW TV e va in onda nella prima serata di lunedì 4 dicembre 2023 su Sky Cinema Uno e su Sky Cinema Christmas. Su Sky la commedia diretta da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, uscito nelle sale cinematografiche il 14 agosto 2023, sarà disponibile on demand e in 4K. Il film è il sequel del film I migliori giorni, uscito all’inizio dello stesso anno. Come la prima pellicola, anche questa è caratterizzata da 4 episodi ambientati nei giorni di feste e ricorrenze. Mentre Edoardo Leo è il regista dei capitoli Natale e Primo Maggio, Massimiliano Bruno ha diretto Ferragosto e Halloween.

    I peggiori giorni, trama e come finisce Natale

    L’episodio Natale del film I peggiori giorni inizia dalla vigilia di Natale, con Flaminio che invita i suoi figli Luca, Stefania e Alessandro e le loro rispettive famiglie a trascorrere le festività nella sua villa. Qui rivela ai suoi cari che ha bisogno di un trapianto di rene. La notizia genera tensione tra i tre figli e Flaminio. Vari segreti vengono a galla e alla fine Flaminio ammette che fa parte tutto di uno scherzo. Ciò accade quando ascolta i figli che parlano male di lui e sottolineano quanto male ha causato nelle loro vite in passato. Flaminio confessa che non ha bisogno davvero di un trapianto di rene e di aver inscenato tutto questo per capire come avrebbero reagito. Il giorno dopo, i suoi tre figli decidono chiedergli scusa, ma ormai è morto.

    I peggiori giorni: trama e finale di Primo Maggio

    L’episodio Primo Maggio vede protagonista Stefano Mazzuccato, un imprenditore che si ritrova di fronte ad Antonio, mascherato e con una pistola, nell’ufficio della sua azienda. Quest’ultimo è un suo ex dipendente che ha licenziato e che ora pretende di avere la sua liquidazione. Stefano perde le staffe e ammette di avere ben 9 milioni di debiti a causa della pandemia. Intanto, un post sul web preteso da Antonio la stampa e la polizia vengono a conoscenza di ciò che sta accadendo e raggiungono l’azienda. Antonio capisce che Stefano è convinto che la sua vita sia ormai un fallimento e che verrà arrestato.

    I due capiscono che hanno lo stesso destino e così decidono di suicidarsi, impiccandosi insieme. Il momento si conclude con il conto alla rovesca e l’arrivo dei carabinieri, che assistono alla loro morte.

    I peggiori giorni: di cosa parla e come finisce Ferragosto

    Protagonisti di Ferragosto sono Flavia e Guido, che dopo il pranzo di Ferragosto fatto in un posto balneare, cercano di parlare con i vicini di ombrellone, Vincenzo e Ramona. Sono due coppie completamente diverse e la prima accusa i figli della seconda di aver abusato della loro figlia, dimostrando il tutto con video e chat. Tra loro scoppia uno scontro e l’unica che sembra ragionare è Ramona, la quale si vergogna per ciò che sta accadendo. Invece Vincenzo crede che sia accaduto tutto solo per un gioco, sebbene punisca i suoi figli per salvare le apparenze. Flavia e Guido non voglio denunciare e la loro figlia si presenta a fine discussione, facendo intendere di non apprezzare ciò che stanno facendo.

    I peggiori giorni: Halloween, spiegazione finale

    Nell’ultimo episodio de I peggiori giorni, intitolato Halloween, viene presentato Vittorio, un padre caduto in depressione dopo la morte della moglie Roberta. L’uomo ha perso sia il lavoro e sia la voglia di vivere. Sua figlia Matilde tenta di convincerlo a fare da mago, come in passato, durante una festa di Halloween per bambini. Quella data, però, coincide con l’anniversario della morte di Roberta. La festa viene svolta nella villa di Gildo Falchetti, l’ex compagno di università di Vittorio, che aveva cercato di conquistare Roberta un mese prima del loro matrimonio. I due si accusano a vicenda e Vittorio vorrebba lasciare la festa. La figlia, però, lo convince a restare.

    Lo spettacolo di Vittorio è perfetto, ma Gildo inizia a fargli fare dei numeri imbarazzanti. Quando gli viene chiesto di impersonare un “poveraccio”, ecco che Vittorio lo lascia di stucco riuscendo a conquistare sia bambini che adulti. Nel finale di Halloween Matilde è orgogliosa del lavoro svolto dal padre.

    Il cast del film I peggiori giorni

    • Edoardo Leo: Alessandro Felici
    • Massimiliano Bruno: Luca Felici
    • Anna Foglietta: Stefania Felici
    • Renato Carpentieri: Flaminio
    • Fabrizio Bentivoglio: Stefano Mazzuccato
    • Giuseppe Battiston: Antonio
    • Claudia Pandolfi: Ramona
    • Anna Ferzetti: Flavia
    • Neri Marcorè: Guido
    • Ricky Memphis: Vincenzo
    • Rocco Papaleo: Vittorio
    • Giovanni Storti: Gildo Falchetti
    • Sara Baccarini: Matilde
    • Marco Bonini: Carlo
    • Liliana Fiorelli: Olivia
    • Antonella Attili: Barbara
    • Tezeta Abraham: Camilla
    • Massimo Wertmüller: dottor Vullo