26 Giugno 2024
Film e Serie TVStorie vere

Le Mans ’66: trama, cast, storia vera, streaming e finale del film

Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari) è un film che racconta la storia vera della 24 Ore di Le Mans, gara avvenuta nel 1966 e che ha visto sfidarsi Ford e Ferrari. Al centro dell’intera storia scopriamo la drammatica vicenda del pilota Ken Miles e la sua amicizia con Carroll Shelby. La trama del film con Matt Damon e Christian Bale prende inizio con il pilota Carroll Shelby che non può più gareggiare per via dei suoi problemi di cuore. Decide così di iniziare a lavorare insieme al collaudatore Ken Miles, per battere la Ferrari con un nuovo veicolo Ford. Ma vediamo insieme chi sono gli attori protagonisti, la storia vera, il riassunto della trama e come finisce il film.

Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari): la trama del film

Le Mans ’66 – La grande sfida (Ford v Ferrari) è un film diretto da James Mangold del 2019. Segue le vicende degli ingegneri e dei membri della scuderia statunitense Ford, guidati dal progettista Carroll Shelby e dal pilota britannico Ken Miles, entrambi ingaggiati da Henry Ford II e Lee Iacocca. I due hanno il compito di realizzare il veicolo Ford GT40, per vincere la gara 24 Ore di Le Mans del 1966 contro la Ferrari. La pellicola ha ricevuto ben quattro candidature ai Premi Oscar 2020, ma ha vinto solo come miglior montaggio e miglior montaggio sonoro.


Dove vedere Le Mans ’66 – La grande sfida?

Il film è disponibile in streaming con abbonamento su Disney+ e a noleggio/acquisto su Prime Video, Apple TV, Google Play Film e YouTube. Va in onda in televisione nella prima serata del 12 ottobre 2023 su Rai 2.


Il cast del film Le Mans ’66 – La grande sfida

  • Matt Damon è Carroll Shelby
  • Christian Bale è Ken Miles
  • Jon Bernthal è Lee Iacocca
  • Caitriona Balfe è Mollie Miles
  • Josh Lucas è Leo Beebe
  • Noah Jupe è Peter Miles
  • Tracy Letts è Henry Ford II
  • Remo Girone è Enzo Ferrari
  • Francesco Bauco è Lorenzo Bandini
  • Ray McKinnon è Phil Remington
  • JJ Feild è Roy Lunn
  • Jack McMullen è Charlie Agapiou
  • Corrado Invernizzi è Franco Gozzi
  • Joe Williamson è Don Frey
  • Ian Harding è Ford Executive
  • Benjamin Rigby è Bruce McLaren
  • Alex Gurney è Dan Gurney

Le Mans ’66 – La grande sfida, storia vera: com’è morto Ken Miles

come finisce le mans 66, la grande sfida
20th Century Fox

La storia vera vede il progettista Carroll Shelby e il pilota Ken Miles intenti a realizzare un veicolo per Henry Ford II e Lee Iacocca con l’obiettivo di vincere la gara 24 Ore di Le Mans del 1966 contro la Ferrari. L’auto è una Ford GT40 e riesce a dominare la gara. La Ford aveva realizzato delle automobili perfette, al contrario della Ferrari, i cui veicoli erano abbastanza fragili. Nel finale, però, qualcosa va storto.

Ken Miles si è goduto totalmente questa gara, correndo in coppia con Denny Hulme, in quanto lui stesso aveva creato e testato la vettura. Dal box, però, gli hanno chiesto di rallentare così che le due Ford GT40 arrivassero insieme al traguardo. E così è accaduto. Ma quando è sceso dall’auto, Miles ha scoperto che la vittoria non era la sua, bensì dell’altra vettura guidata da Chris Amon e Bruce McLaren, che ha percorso più metri. Un duro colpo per Miles. Purtroppo non c’è stato alcun modo per rimediare: il pilota è risultato secondo.

Nonostante questo, ha preso bene la situazione, in quanto era consapevole di aver comunque vinto. Si è promesso di riprovarci nella stagione successiva. Ma, due mesi dopo la gara 24 Ore di Le Mans, il 17 agosto 1966, Ken Miles ha perso il controllo della sua vettura in un collaudo sul circuito di Riverside negli Stati Uniti. Il pilota si è schiantato a oltre 320 chilometri orari. Ken Miles è morto sul colpo.

Le Mans ’66 – La grande sfida: riassunto della trama

Il film prende inizio nel 1959, con la vittoria di Carroll Shelby durante la gara 24 Ore di Le Mans, a bordo di una Aston Martin. Un problema cardiaco congenito lo costringe ad abbandonare la sua carriera di pilota. Con un salto temporale, si arriva al 1963 e Shelby è un costruttore di vetture da corsa, ovvero delle famose Cobra. Tra i suoi piloti c’è Ken Miles, un abile meccanico. I due si preparano per una gara con Willow Spring, ma hanno una lite che finisce con Ken che tenta di colpire Carroll con una chiave inglese. Alla fine Miles vince la gara e Shelby incornicia quella chiave come portafortuna.

Intanto, a Detroit, la Ford Motor Company è in crisi e Herny Ford II è alla ricerca di una soluzione. Con lo scopo rilanciare il marchio, il manager Lee Iacocca gli suggerisce di partecipare alla gara 24 Ore di le Mans. C’è un problema: dovranno sfidare la Ferrari. Inizialmente pensano di rilevare l’azienda italiana, che è in difficoltà economica. Ma all’ultimo minuto l’ingegnere Ferrari cambia idea e caccia via i dirigenti della Ford, con tanto di insulti. Questo stimola Henry Ford nel trovare nuovi meccanici e piloti per battere la Ferrari nella gara di auto più famosa al mondo. Iacocca propone Carroll Shalby, il quale accetta, ma solo se potrà lavorare in autonomia. Tale condizione infastidisce i dirigenti Ford, in particolare il vicepresidente Leo Beebe, che tenta di ostacolarlo.

Le Mans ’66 – La grande sfida: una scelta difficile per Miles

come finisce le mans 66, la grande sfida
20th Century Fox

Nel corso del film Shelby si fa aiutare ancora da Ken Miles per trasformare la nuova Ford GT40. La gara 24 Ore di Le Mans 1964 non vede Miles tra i protagonisti, in quanto viene estromesso da Beebe e viene vinta dalla Ferrari. Ford inizia a pensare di dover licenziare Shelby, il quale però gli fa notare quali sono i veri problemi. Questa volta Carroll riesce a ottenere il pieno controllo della situazione, anche se Beebe si fa nominare responsabile del reparto corse. Shelby si riconcilia, intanto, con Miles. Per permettere a quest’ultimo di essere il pilota della nuova gara, chiude Beebe in un ufficio e fa un accorto con il presidente. Se Miles vincerà la 24 Ore di Daytona 1966, potrà partecipare a Le Mans. Altrimenti, Shelby dovrà cedere la sua ditta alla Ford.

A Daytona, però, si ritrova con più rivali, in quanto Beebe ha preparato una seconda squadra. Ma ecco che Miles riesce e a vincere la gara e partecipa così alla 24 Ore di Le Mans 1966. Il giovane pilota ha un problema durante la partenza, ma rimonta subito. Le Ferrari vengono eliminate tutte, mentre accadono incidenti. Miles ottiene record su record. A un certo punto, però, Beebe chiede a Shelby di farlo rallentare, così che le altre due GT40 possano raggiungerlo e tagliare il traguardo insieme. In questo modo, si avrebbe un ulteriore impatto pubblicitario. Shelby lascia che sia Miles a decidere cosa fare.

Come finisce Le Mans ’66 – La grande sfida: spiegazione finale

Verso il finale di Le Mans ’66 – La grande sfida, Ken Miles decide di rallentare e di farsi affiancare dai compagni. Arriva per primo al traguardo, ma quando scende dall’auto scopre che la vittoria è stata assegnata a Bruce McLaren, in quanto è partito più indietro in griglia e ha percorso più chilometri. Beebe era consapevole di questo e Shelby perde le staffe. Alla fine Miles si consola pensando di aver comunque vissuto la gara a Le Mans e insieme a Carroll promettono di fare ancora meglio nell’edizione successiva. I due si mettono così al lavoro su una nuova GT40, attraverso dei collaudi al Circuito di Riverside.

Purtroppo Miles muore a causa di un guasto ai freni, sotto gli occhi del figlio Peter e del team. Sei mesi dopo, Shelby è ancora scioccato per la morte del suo amico. Le Mans ’66 – La grande sfida finisce con Carroll che regala a Peter quella famosa chiave inglese, quando va a trovare la moglie di Ken, rimasta vedova. Attraverso i titoli di coda, scopriamo che Ken Miles è stato poi inserito postumo nella Motorsports Hall of Fame of America, nell’anno 2001.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *