29 Giugno 2024
Letteratura

Iliade riassunto: la guerra di Troia, Achille e gli altri personaggi

In breve l’Iliade è un poema epico di Omero che parla della conquista della città di Troia effettuata dai greci, gli achei. La storia inizia sull’Olimpo, nel momento in cui la dea della discordia, Eris, non viene invitata al matrimonio di Teti e Peleo. Per questo decide di presentarsi al bacchetto con una mela d’oro, considerata il pomo della discordia. Inizia così una disputa tra Afrodite (dea dell’amore), Hera (moglie di Zeus) e Atena (dea della saggezza e della guerra). Le dee stabiliscono che dovrebbe essere Paride a scegliere, uno dei figli del re di Troia, a scegliere la più bella a cui dare la mela d’oro. Paride sceglie Afrodite, la quale fa in modo che Elena (moglie di Menelao, re di Sparta) si innamori di lui. Ed ecco che Paride la rapisce e la porta via con sé.

Riassunto Iliade: come inizia la guerra a Troia

Il riassunto dell’Iliade va avanti con l’inizio della guerra a Troia. Meneleo, alleato con il fratello Agamennone (re di Micene), dichiara guerra a Troia. L’esercito è pronto a raggiungere Sparta, ma mancano due condottieri, ovvero Achille e Odisseo. Quest’ultimo si fa predire il futuro e scopre che prima di vent’anni non farà ritorno a casa. Per questo, finge di essere diventato pazzo. Sicuri che stia appunto fingendo, i suoi compagni lo minacciano utilizzando suo figlio. Ecco che Odisseo ammette l’inganno. Proprio a quest’ultimo viene dato il compito di convocare Achille, che dovrà combattere insieme a loro.

Chi è Achille? È il figlio di Teti e Peleo, un mortale. Per renderlo immortale, Teti decide di immergerlo nel fiume Stige, tenendolo dal tallone. Questa infatti è l’unica parte del suo corpo che non viene immersa nelle acque magiche e che lo rende mortale. Da qui nasce il cosiddetto ‘tallone di Achille‘. Quando l’esercito sta per partire per Troia, Achille viene nascosto da sua mamma, consapevole del suo punto debole. Ma nonostante questo, Odisseo riesce a trovarlo e a portarlo a Troia.

Intanto, la dea Artemide viene a sapere che il re Agamennone ha fatto uccidere un servo sacro. Così, per vendicarsi, gli chiede la vita di sua figlia. Agamennone, però, sostituisce la ragazza con un cervo e la manda sulle sponde del Mar nero per diventare sacerdotessa della dea. A questo punto, le navi possono salpare.

Iliade: Agamennone sottrae ad Achille Briseide

Nel frattempo, scoppia un’epidemia sul campo greco. Per fermarla, Agamennone riconsegna a Crise la figlia Criseide, che aveva reso schiava. Non solo, la sostituisce con Briseide, la schiava preferita di Achille. Quest’ultimo, di fronte a questo gesto, sceglie di smettere di combattere per i greci.

Come finisce la guerra di Troia: Iliade riassunto

Dopo diversi eventi, nell’Iliade arriva Ettore, il quale con il suo esercito riesce a respingere i greci. Achille resiste alle richieste di aiuto dei greci e troiani vicino ancora. Ad aiutare i greci ci pensa il dio Poseidone. In questa fase del poema di Omero, Patroclo (migliore amico di Achille) sfida Ettore e viene ucciso. Achille non digerisce quanto accaduto e decide di tornare a combattere con i greci. Attraverso il famoso cavallo di Troia, i greci riescono a entrare nella città e a distruggerla.

Arriva così lo scontro tra Achille ed Ettore. Il primo risulta vincitore e trasporta il corpo del nemico intorno alle mura di Troia. Dopo di che, si ritira per seppellire l’amico Patroclo. Priamo, il padre di Ettore, vuole riavere indietro il corpo del figlio per dargli una degna sepoltura. Achille cede, commosso, e restituisce il corpo del nemico.

Quando inizia la storia dell’Iliade?

La storia ha inizio durante il nono anno della guerra di Troia.

Come finisce l’Iliade?

Il poema di Omero finisce con il funerale di Ettore.

La struttura del poema Iliade e il suo autore

Il poema è composto da 24 libri, che raccontano i 51 giorni dell’ultimo anno di guerra di Troia. Omero è l’autore dell’Iliade e non solo. Lo scrittore realizzò anche l’Odissea.

I temi dell’Iliade

Il poema di Omero si basa sull’eroicità. Oltre questo, si concentra sull’ira di Achille, che diventa il motivo centrale dell’intera opera. Gloria e guerra sono altri temi importanti del poema. Altri aspetti che caratterizzano l’opera sono l’invidia, il desiderio e la vanità.

Chi sono i personaggi dell’Iliade

I greci dell’Iliade:

  • Achille: il protagonista, un mortale con un punto debole (il tallone) e figlio della dea Teti e dell’umano Peleo.
  • Agamennone: il re dguerrierii Micene di Argo, figlio di Atreo.
  • Menelao: re di Sparta e marito di Elena, fratello di Agamennone.
  • Aiace Oileo: re della Locride, figlio di Oileo.
  • Aiace Telamonio: eroe greco, figlio di Telamone.
  • Calcante: l’indovino.
  • Diomede: eroe greco, re di Argo.
  • Elena: moglie di Menelao, figlia di Zeus e Leda, abbandona il marito e parte per Troia dopo essere stata sedotta da Paride.
  • Macaone: medico greco che salva Menelao.
  • Mirmidoni: gruppo di guerriri sotto il comando di Achille.
  • Nestore: re di Pilo, il più anziano eroe greco.
  • Odisseo o Ulisse: l’ideatore dell’inganno del cavallo di Troia, re di Itaca.
  • Patroclo: figlio di Menezio e compagno di Achille, ucciso da Ettore.

I personaggi di Troia:

  • Priamo: re di Troia, padre di 50 figli.
  • Ettore: il capo dell’esercito troiano, figlio di Priamo e marito di Andromaca.
  • Andromaca: moglie di Ettore.
  • Paride: principe figlio di Priamo.
  • Asteropeo: giovane condottiero peone che ferisce Achille e viene da lui ucciso.
  • Cassandra: profetessa, figlia di Priamo.
  • Deifobo: figlio di Priamo e fratello di Ettore.
  • Ecuba: seconda moglie di Priamo e madre di molti dei suoi figli.
  • Eleno: figlio di Priamo, fratello gemello di Cassandra e indovino.
  • Enea: valoroso eroe di Troia, figlio di Anchise e Afrodite.

Le divinità:

  • Afrodite
  • Apollo
  • Ares
  • Artemide
  • Atena
  • Dione
  • Efesto
  • Era
  • Eris
  • Ermes
  • Poseidone
  • Teti

Immagine di copertina da Flickr su licenza (CC BY-NC-ND 2.0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *