29 Giugno 2024
Letteratura

Perché Dante chiama Virgilio “maestro” e lo sceglie come guida

Perché Dante nella sua Divina Commedia sceglie come guida Virgilio? E perché lo chiama ‘maestro’? Ci sono dei motivi per cui nella composizione della sua opera lo scrittore ha come punto di riferimento il poeta romano. E non solo. Si tratta dell’autore più apprezzato da Alighieri, il quale lo sceglie come guida per l’intero viaggio nell’Inferno e nel Purgatorio nella Divina Commedia. E no, la sua non è una scelta fatta a caso. Incontra Virgilio nel Canto I dell’Inferno e sin da subito si percepisce che Dante ha davvero bisogno del suo aiuto. Ormai è chiaro che il poeta ha ammirato Virgilio e tutto ciò che ha realizzato. In particolare, l’opera del poeta romano che più ha ispirato Alighieri è L’Eneide.

Divina Commedia, Dante sceglie Virgilio e lo chiama ‘maestro’: perché

Per intraprendere il suo viaggio nel Purgatorio e nell’Inferno, Dante sceglie come guida Virgilio. Il motivo? Come già anticipato l’ha sempre ammirato, nel corso di tutta la sua vita, ritenendo che fosse il poeta più illustre, per lui un vero e proprio maestro. Infatti, si è ispirato alle sue opere – in particolare L’Eneide – per realizzare le sue. La maggior parte delle volte il poeta si rivolge nella Divina Commedia all’autore romano con nomi come ‘maestro’. Tra loro, durante le prime due Cantiche, si sviluppa un rapporto molto importante. Col passare del tempo si comprende che non sono più solo un maestro con il suo discepolo, ma hanno un rapporto padre-figlio.

Inoltre, Virgilio era considerato come la figura retorica della ragione umana, in grado di portare una persona a seguire la via giusta e di salvarla dal peccato. Agli occhi dell’autore della Divina Commedia, il poeta romano è sia un autore a cui ispirarsi sia una guida. Consapevole che Virgilio non era una persona cristiana, Dante lo considerava un profeta. Non è un dettaglio di cui stupirsi questo. Dante era credente, ma ha comunque scelto un pagano come guida e considerava l’Eneide, insieme alla Bibbia, il modello principale per la sua ispirazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *